sabato 19 settembre 2020

Se Tesla fosse una birreria (o dell'importanza di capire il Musk imprenditore)

Il Sig. Muschio è un imprenditore di successo nel campo dell'informatica con la passione per la birra. Decide di aprire una mega birreria e vuole farlo in grande stile. Non bada a spese: location da favola, 500 coperti, giardino esterno con annesso terreno coltivato a luppolo ad uso del micro birrificio interno e impianto iper-tecnologico di spillatura per servire migliaia di birre con pochissimo personale. L'investimento totale del Sig. Muschio è di 10 milioni di euro. L'attività parte con il botto: nonostante una birra venga venduta a ben 11 euro alla pinta, la gente fa la coda per entrare in quel locale di cui tutto il paese parla e dove si beve - a detta di alcuni - la migliore birra del mondo.

Possiamo quindi decretare il successo della birreria del Sig. Muschio? Ovviamente no. Fino a quando gli introiti della birreria non avranno pagato l'investimento iniziale e cominceranno ad arrivare profitti veri, non potremo sapere chi ha ragione tra la visione del Sig. Muschio e quella del Sig. Bepi: 

il Sig. Muschio

Ho rivoluzionato il settore delle birrerie con le mie ricette segrete e la mia innovativa produzione in loco! Venderò 1000 birre a sera e nel giro di 3 anni avrò totalizzato ricavi per 11 milioni di euro a fronte di 1 milione di costi operativi, rientrando dal mio investimento iniziale di 10 milioni. Da quel momento l'enorme margine di 10€ per ogni birra venduta sarà tutto profitto che mi rimarrà in tasca! La concorrenza? Ci vorranno decenni prima che riescano a raggiungere i nostri standard, non vedete quanta gente fa la coda per venire da noi a bere la nostra birra?

il Sig. Bepi, birraio tradizionale

Avremmo potuto anche noi birrai tradizionali aprire una birreria come quella del Sig. Muschio, se solo l'avessimo voluto. Non l'abbiamo fatto perché sappiamo che i clienti più esigenti desiderano avere molta scelta, mentre quelli meno esigenti non sono disposti a pagare più di 6 € per una pinta di birra. Il business model del Sig. Muschio non riesce a rispondere a queste due esigenze del mercato. Quando si esaurirà l'effetto novità, anche il Sig. Muschio dovrà competere con le birrerie tradizionali abbassando i prezzi e di conseguenza i margini, molto più risicati, non saranno più sufficienti a ripagare gli investimenti.
L'economia non è una scienza esatta. Possiamo a priori ritenere più valida una o l'altra ipotesi, ma i 10 milioni per la super birreria ce li ha messi il Sig. Muschio; dovesse sbagliarsi, fallirebbe lui...perché ce ne interessiamo?

Proviamo ad immaginare che anche il Sig. Muschio sia perfettamente consapevole di ciò che sostiene il Sig. Bepi: che sappia bene che la birreria così pensata non può stare in piedi. Ma, differentemente da quanto afferma pubblicamente, il suo scopo non è realizzare una birreria che vende ottima birra con profitto; ma solo vendere l'ILLUSIONE di averlo fatto.
Usando l'eclatante, quanto apparente e provvisorio successo della sua prima birreria e facendo leva sul suo passato di imprenditore di successo che gli ha regalato una fama di Re Mida, può trovare facilmente nuovi finanziatori. Sulla base di un ambizioso piano di apertura di 10 nuove birrerie, convince 5 imprenditori ad entrare in società con 10 milioni ciascuno, in cambio, complessivamente di metà azienda.
A questo punto, facciamogli qualche conto in tasca. Il business plan deve ancora compiersi, la prima birreria deve ancora realizzare un euro di profitto, eppure il Sig. Muschio ha già decuplicato il suo investimento iniziale: ha investito 10 milioni per una società di cui ha venduto il 50% delle quote incassando 50 milioni e rimanendo proprietario dell'altra metà dell'azienda di pari valore. Un sistema di creazione di profitti basato su una bugia, che può essere replicato un numero indefinito di volte: l'apertura di altre 10 sfavillanti birrerie aiuterà gli attuali soci a vendere l'idea a nuovi investitori che di lì a qualche anno le birrerie saranno centinaia e poi migliaia, forse milioni, sparse in tutto il mondo, e con profitti stellari.

Tutto funziona e va a gonfie vele per tutti gli attori di questa storia finché si trovano nuovi investitori disposti a credere che le prospettive dell'azienda stanno crescendo sempre di più. Ma quando questa incrollabile fede viene meno...

(continua qui)

Nessun commento:

Posta un commento

Premiata Sartoria Tesla

E' difficile farsi un'idea di quanto astronomica sia la valutazione di borsa di Tesla, (ca. 1000 miliardi di dollari a fine 2021) p...